È vero che per usare i cristalli è fondamentale. Ascoltare l’intuito, ma è altrettanto importante conoscere le proprietà fisiche: l’ambiente di formazione, le sostanze minerali in esso contenute e la struttura interna cristallina. Da tutto questo possiamo avere una prima ed importantissima conoscenza del nostro Cristallo.
Oggi vi parlerò dell’ambiente di formazione. Sono tre i modi in cui si possono formare i minerali:
• Primario (igneo)
• Secondario (sedimentario)
• Terziario (terziario)
In modo primario consiste in un processo di cristallizzazione dovuto al raffreddamento e alla solidificazione del magma liquido. Alcuni minerali di questo settore sono: ametista, ametrino, antimonite, antimonite, chiestolite, citrino, corniola, cristallo di rocca dumortrite (anche terziario) e matite (anche terziario), fluorite, consente, labradorite, larimar, lepidolite, morganite, occhio di falco, pietra del sole, pietra di luna, pirite (anche secondario e terziario), quarzo fumé, quarzo rosa, quarzo Ruthie lato rubino (anche terziario) smeraldo (anche terziario), sodalite, suggerite, topazio, tormalina, zaffiro, zircone. Questo tipo di formazione è legata al fuoco quindi tutti questi minerali sono veloci, portano luce, è una forza maschile, portano calore. Hanno un’energia prorompente. Quindi bisogna valutare molto bene quando usarli e come, perché a volte qualcosa di troppo aggressivo può creare problemi, invece che risolverli. Altre volte invece serve proprio quella spinta, quella forza e quel calore per Sciogliere blocchi, dare una spinta, combattere l’apatia.

Continua…

error: Content is protected !!